Scosse di terremoto nel Belice: la terra continua a tremare. Da 72 ore uno sciame sismico sta diffondendo enorme preoccupazioni tra gli abitanti della valle del Belice. Dopo la mezzanotte, a Montevago, è stata avvertita una scossa di magnitudo 2.4 ad una profondità di 12 km. Dieci in tre giorni e la quarta registrata con un valore magnitudo superiore a 2. Fortunatamente non ci sono stati danni o feriti. Tuttavia, in via precauzionale, il primo cittadino Margherita La Rocca Ruvolo, ha attivato il Centro operativo comunale e fornito alcune istruzioni ai cittadini da adottare in caso di emergenza. Inoltre è stato attivato un piano di emergenza.
Il fenomeno sismico. La prima scossa di terremoto si è verificata la sera del 25 dicembre con magnitudo 2.3. La seconda, sempre nella stessa sera, dopo le 21. Lo sciame sismico si è ripetuto in continuazione registrando ben 10 scosse, tutte con una scala magnitudo con valori compresi tra 1.5 e 2.3. L’ultima, la notte scorsa dopo la mezzanotte.
Scosse di terremoto nel Belice: la terra continua a tremare. Nel frattempo si è proceduto a verificare le strutture di uso pubblico, quelle inagibili e quelle a maggior rischio. Fortunatamente sono state tutte lievi e non vi sono feriti. La situazione è sotto controllo e si sta facendo tutto il necessario per garantire la sicurezza della popolazione ed evitare il riaffiorarsi dei brutti ricordi scaturiti dal terremoto che nel 1968 devastò la valle del Belice.
Nell’immagine di copertina, una visione della valle del Belice oggi. Sopra un immagine del terremoto che devastò la valle.