Pubblicato il programma ufficiale del Mandorlo In Fiore 2025. Il conto alla rovescia è iniziato e per la tanto attesa 77°edizione del Mandorlo In Fiore 2025, è quasi tutto pronto. Sono mesi che il comitato organizzatore, insieme al suo staff, lavorano incessantemente affinchè tutto proceda per il meglio. La sagra della Primavera che concilia con la celebrazione della 77° edizione del Mandorlo, concilia con la 67° Festival Internazionale del Folklore e il 22° Festival Interazionale “I Bambini del Mondo. Di seguito, oltre al programma, i nomi che comprendono il Comitato Organizzatore, lo staff e tutti le Nazioni e i gruppo folkloristici partecipanti.
Il Comitato Organizzatore:
- Presidente: Francesco Miccichè;
- AssessoreCultura e Turismo: Costantino Ciulla;
- Coordinatore 77°MAndorlo In Fiore: Carmelo Cantone;
- Responsabile 67° Festival Internazionale del Folklore: Riccardo Cacicia;
- Consulente Culturale Mandorlo In Fiore: Giovanni Maida;
- Regia: Luigi Costanza.
Lo Staff è composto da: Simona Abissi, Filippo Alfano, Linda Amella, Tiziana Barone, Romina Barone, Alessandro Cantone, Alessia Cantone, Luca Cacicia, Salvatore Carbone, Luca Criscenzo, Lorenzo Di Blasi, Livio facciponte, Filippo Mandracchia, Maria Grazia Masaracchia, Lello Patti, Mario Vasile, Pierpaolo Zarelli, Maria Luisa Zegretti.
Al 67esimo Festival Internazionale del Folklore partecipano 20 gruppi: Albania, Argentina, Bulgaria, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Ecuador, Georgia, Grecia, India, Italia, Kazakistan, Malesia, Messico, Polonia, Romania, Serbia, Spagna e Turchia. I gruppi Folk agrigentini sono: Val D’Akragas, Citta di Agrigento, Kerkent, Gergent, I Fiori del Mandorlo, I Tammura di Girgenti e I Picciotti da Purtedda.
Per il 22° Festival de “I Bambini del Mondo” sono 9 i gruppi internazionali che arriveranno in città. Albania, Honduras, Kirghizistan, Macedonia, Panama, Slovacchia, Sri Lanka, Taiwan e Turchia. Invece, i gruppi folk agrigentini dei bambini sono: Oratorio Don Guanella, Gergent, I Fiori del Mandorlo, I Carusi di Girgenti del gruppo folkloristico Città di Agrigento. Sono anche previsti gruppi, bande musicali, Cortei Storici regionali e Carretti siciliani che sfileranno per la grande parata della seconda e conclusiva domenica di festa.

Il programma.
- Sabato 8 marzo, alle ore 18:00 Viale della Vittoria, “La Sagra è donna”.
- Domenica 9 marzo, alle 10:00, partenza della Sfilata Gruppi Folk Internazionali, Regionali e Bambini da Piazza Pirandello al Viale della Vittoria. Ore 12:00 Esibizione in Piazza Cavour dei Gruppi Folk Bambini. Alle ore 16:00 Esibizione P.zza Cavour- Gruppi Folk Regionali.
- Lunedì 10 marzo, Ore 9:30, al Palacongressi: 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”. Spettacolo per le scuole. Ore 11:00, Sfilata Gruppi Folk da Piazza Pirandello a P.zza Cavour. Alle ore 16:30, Sfilata Gruppi Folk da P.zza Pirandello a P.zza Cavour. Esibizione P.zza Cavour. Ore 21:00, spettacolo internazionale Tango Argentino Patrimonio UNESCO al Teatro Pirandello.
- Martedì 11 marzo. Ore 9:30, al Palacongressi 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”. Alle ore 11:00, partenza della sfilata dei Gruppi Folk da P.zza Pirandello a P.zza Cavour. Esibizione P.zza Cavour. Ore 17,30, lo start dell’Itinerario del Decumano Cerimonia Accensione Tripode dell’Amicizia al Tempio della Concordia. Ore 20,30 Palacongressi 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”.
- Mercoledì 12 marzo, ore 9:30 Palacongressi 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”. Spettacolo per le scuole. Ore 11:00 Sfilata Gruppi Folk da P.zza Pirandello a P.zza Cavour. Esibizione P.zza Cavour. Ore 16:30, la sfilata dei Gruppi Folk da P.zza Pirandello a P.zza Cavour. Esibizione P.zza Cavour. Ore 20:30, al Teatro Pirandello serata America Latina Folk.
- Giovedì 13 marzo, Ore 9:30 Palacongressi 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”. Spettacolo per le scuole. Ore 11:00 Sfilata Gruppi Folk da P.zza Pirandello a P.zza Cavour. Esibizione P.zza Cavour. Ore 16:30 Sfilata Gruppi Folk da P.zza Pirandello a P.zza Cavour. Esibizione P.zza Cavour. Ore 20.30 Museo Archeologico Pietro Griffo galà 22°Festival “I Bambini del Mondo”. Conferimento Premio “Claudio Criscenzo”. Ore 21:00 Via Atenea Street Folk Fest. Festa in città con i gruppi folk internazionali e degustazioni prodotti tipici
- Venerdì 14 marzo, Ore 9:30 Prefettura cerimonia di ricevimento delle rappresentanze folk Internazionali. Scambio dei doni. Ore 11:00 Sfilata Gruppi Folk da P.zza Pirandello a P.zza Cavour. Esibizione P.zza Cavour. Ore 17:00, dalla P.zza Pirandello il saluto del Sindaco e il via alla “Fiaccolata dell’Amicizia”. Seguirà la sfilata dei gruppi folk internazionali e dei bambini, da P.zza Pirandello a Viale della Vittoria. Alle ore 21:00, al Palacongressi, la 66° Festival Internazionale del Folklore. Ore 21:00: Viale della Vittoria Fiesta Latina – Con la partecipazione delle scuole di danza.
- Sabato 15 marzo, Ore 10:30 Via Sacra – Parco archeologico e paesaggistico Valle dei templi di Agrigento – “Passeggiata della Pace e della Fraternità” 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”. Alle 11:00, al via la sfilatadei Gruppi Folk da P.zza Pirandello a P.zza Cavour. Esibizione P.zza Cavour. Ore 16:00 Palacongressi 66° Festival Internazionale del Folklore. Ore 16,30 Chiesa Madonna della Provvidenza – Via A. Manzoni, 162 Preghiera Interreligiosa per la pace tra i popoli. Ore 21 Palacongressi 66° Festival Internazionale del Folklore.
- Domenica 16 marzo, Ore 9 Sfilata Gruppi Folk Internazionali, Regionali, Bambini e carretti siciliani da Piazza Pirandello al Viale della Vittoria. Ore 14 Tempio della Concordia cerimonia finale e assegnazione Tempio d’Oro 2025.

La kermesse prevede anche la presenza dei seguenti EVENTI COLLATERALI: Concorso “Fotografa il Mandorlo”, Concorso “Vetrina in Fiore”, Concorso “Agrigento: Emozioni” a cura dell’Associazione Dante Alighieri Comitato di Agrigento. Sono previsti anche una serie di spettacoli. Sabato 8 marzo, al Teatro Pirandello, alle ore 21 e Domenica 9 Marzo ore 17,30 sarà visibile l’opera Teatrale “Tutta Colpa di Solone”, prima nazionale ad ingresso gratuito. Da lunedì 10 marzo a domenica16 marzo, , al Papacongressi sarà aperta al pubblico l’opera scultorea “Leggerezza e Speranza”. Domenica 16 marzo, è prevista, il “Cabrio Folk Parade ACI Agrigento. Invece, sabato 15 marzo, al Palacongressi, dalle ore 10:00 alle ore 23:00, è prevista CN Arte & Gusto, promozione e valorizzazione dell’agroalimentare e artigianato tradizionale. Inoltre, sarà offerta una selezione di piatti a base di mandorla, con il tema “Mandorlo in Tavola”, presso i ristoranti aderenti, il tutto contornato dalla presenza di esposizioni artigianali e di mercatini.

Mandorlo In Fiore 2025: il programma completo, dall’8 al 16 Marzo. Il Sindaco Francesco Miccichè, con grande entusiasmo invita tutta la comunità agrigentina, quelle delle città limitrofe, quelle della provincia e non solo, a partecipare. “Questa manifestazione, da decenni celebra la bellezza della primavera ed il valore dell’incontro tra le culture. E’ l’occasione per esaltare le nostre radici e promuovere la pace e la fratellanza tra i popoli. Il Mandorlo in Fiore 2025, in concomitanza con Agrgento Capitale della Cultura 2025, è l’evento per vivere un’esperienza fatta di autentica bellezza”.